Rapporto BUN/Creatinina
Che cos'è il Rapporto BUN/Creatinina?
Il rapporto BUN/Creatinina (Blood Urea Nitrogen/Creatinina) è un parametro di laboratorio che confronta i livelli di azoto ureico nel sangue con i livelli di creatinina sierica. Questo rapporto aiuta a distinguere tra diverse cause di insufficienza renale.
Formula del Calcolo
Rapporto BUN/Creatinina = BUN (mg/dL) / Creatinina Sierica (mg/dL)
Nota: In alcuni paesi si usa Urea invece di BUN. In tal caso: BUN = Urea ÷ 2.14
Valori di Riferimento
Rapporto Normale
- Adulti: 10:1 - 20:1 (media 15:1)
- Anziani: Può essere leggermente più alto (fino a 25:1)
- Bambini: 5:1 - 15:1
Interpretazione Clinica
Rapporto Elevato (>20:1)
Cause Pre-Renali (più comuni)
- Disidratazione: Perdita di liquidi, febbre, vomito, diarrea
- Ipoperfusione renale: Scompenso cardiaco, shock
- Ostruzione vascolare: Stenosi dell'arteria renale
- Farmaci: Diuretici, ACE-inibitori, FANS
Cause Post-Renali
- Ostruzione uretrale: Calcoli, tumori, iperplasia prostatica
- Ostruzione ureterale bilaterale
Altre Cause
- Dieta iperproteica
- Sanguinamento gastrointestinale
- Catabolismo aumentato
- Corticosteroidi
Rapporto Normale o Basso (<15:1)
Cause Intrinseche Renali
- Necrosi tubulare acuta: Farmaci nefrotossici, contrasti
- Glomerulonefrite: Acuta o cronica
- Malattia renale cronica: Diabete, ipertensione
- Nefrite interstiziale: Farmaci, infezioni
Condizioni Non Renali
- Gravidanza (normale riduzione)
- Malnutrizione proteica
- Malattie epatiche severe
- Sindrome da inappropriata secrezione di ADH (SIADH)
Significato Diagnostico
Vantaggi del Rapporto BUN/Creatinina
- Orientamento diagnostico: Aiuta a distinguere le cause di insufficienza renale
- Valutazione precoce: Può indicare problemi prima che la creatinina si alzi significativamente
- Monitoraggio terapeutico: Utile per seguire la risposta al trattamento
- Screening: Identificazione rapida di disidratazione o ipoperfusione
Limitazioni
- Influenzato da fattori extrarenali (dieta, catabolismo)
- Non sostituisce una valutazione clinica completa
- Può essere normale nelle prime fasi della malattia renale
- Interpretazione difficile in presenza di malattie croniche
Approccio Clinico
Valutazione Sistematica
1. Anamnesi
- Sintomi urinari
- Assunzione di liquidi
- Farmaci recenti
- Storia di malattie renali
2. Esame Fisico
- Stato di idratazione
- Pressione arteriosa
- Edemi
- Distensione vescicale
3. Esami Aggiuntivi
- Esame delle urine completo
- Elettroliti serici
- Ecografia renale
- Clearance della creatinina
Casi Clinici Tipici
Caso 1: Disidratazione
Presentazione: Paziente anziano con vomito e diarrea da 3 giorni
Laboratorio: BUN 60 mg/dL, Creatinina 2.0 mg/dL, Rapporto = 30:1
Interpretazione: Azotemia pre-renale da disidratazione
Trattamento: Reidratazione endovenosa
Caso 2: Necrosi Tubulare Acuta
Presentazione: Paziente post-operatorio con oliguria
Laboratorio: BUN 45 mg/dL, Creatinina 4.0 mg/dL, Rapporto = 11:1
Interpretazione: Danno renale intrinseco
Gestione: Supporto conservativo, evitare nefrotossine
⚠️ Disclaimer Medico
Il rapporto BUN/Creatinina è uno strumento diagnostico che deve essere interpretato nel contesto clinico completo del paziente. Queste informazioni sono fornite a scopo educativo e non sostituiscono la valutazione medica professionale. Consultare sempre un nefrologo o un medico qualificato per decisioni cliniche.