Che cos'è la clearance della creatinina?
La clearance della creatinina (ClCr) è una misura della capacità dei reni di filtrare la creatinina dal sangue,
espressa in millilitri al minuto (mL/min). Approssima la velocità di filtrazione glomerulare (GFR)
e si calcola tramite una raccolta urinaria delle 24 ore e la creatininemia,
oppure si stima con formule come quella di Cockcroft-Gault.
Secondo StatPearls, NCBI Bookshelf (National Institutes of Health), la clearance della creatinina è “il volume di plasma sanguigno depurato dalla creatinina per unità di tempo, un metodo rapido ed economico per valutare la funzione renale, sebbene tenda a sovrastimare il GFR del 10–20%.
Quali sono i metodi per calcolare la clearance della creatinina?
1. Metodo con raccolta urine delle 24 ore
Il metodo della raccolta urine delle 24 ore consiste nel raccogliere tutte le urine prodotte in un giorno e confrontarle con un prelievo di sangue per la creatinina sierica. In questo modo si ottiene una stima diretta della funzione renale, anche se il test è impegnativo e può risultare impreciso in caso di errori nella raccolta.
Di seguito è riportata la formula per il metodo di raccolta delle urine delle 24 ore.
ClCr = (UCr × Volume urinario) ÷ PCr
2. Metodo con formula di Cockcroft-Gault
- Uomini:
ClCr = ((140 − età) × peso in kg) ÷ (72 × creatininemia in mg/dL)
- Donne:
ClCr = formula uomo × 0,85
3. Equazione MDRD
L'equazione MDRD è un metodo per stimare il tasso di filtrazione glomerulare (GFR) basandosi su valori di creatinina sierica, età, sesso e razza del paziente. Viene utilizzata principalmente per valutare la funzione renale in pazienti con malattia renale cronica. Questa formula permette di stimare quanto sangue i reni riescono a filtrare al minuto senza dover ricorrere a raccolte di urine di 24 ore.
4. Equazione CKD-EPI
L'equazione CKD-EPI è una formula più recente rispetto all'MDRD, sviluppata per fornire stime più precise della GFR, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia renale cronica. Utilizza anche creatinina sierica, età, sesso e razza, ma corregge alcune imprecisioni della MDRD, riducendo la sovrastima o sottostima della funzione renale nei pazienti con GFR normale o lievemente ridotta.
Quali dati sono necessari per calcolare la clearance della creatinina?
Per calcolare la clearance della creatinina, i dati richiesti includono concentrazione creatinina sierica (mg/dL), età (anni), peso (kg) e sesso.
Questi valori permettono di stimare la filtrazione renale usando formule come Cockcroft-Gault. Usa il peso reale, tranne nei soggetti obesi: in quel caso usa il peso corporeo aggiustato.
Quali fattori influenzano l'accuratezza del calcolo della clearance della creatinina?
Di seguito sono elencati i fattori che influenzano l'accuratezza del calcolo della clearance della creatinina.
- Accuratezza nella raccolta delle urine.
- Stabilità della creatininemia.
- Massa muscolare e dieta.
- Farmaci che interferiscono con la secrezione di creatinina.
Quali sono i sintomi della clearance della creatinina bassa?
Di seguito sono elencati i sintomi di una bassa clearance della creatinina.
- Gonfiore a piedi, caviglie o viso (edema)
- Stanchezza persistente dovuta all'accumulo di tossine
- Fiato corto, anche con sforzi leggeri
- Nausea o vomito non correlati al cibo
- Confusione mentale o difficoltà di concentrazione
- Urina scura o ridotto volume urinario
- Crampi muscolari, soprattutto notturni
- Pressione arteriosa alta
- Prurito diffuso senza cause cutanee
- Perdita di appetito o calo ponderale
Questi segnali si osservano spesso in presenza di malattia renale cronica a uno stadio avanzato. Nelle fasi iniziali, la clearance può essere bassa senza sintomi evidenti.
Quali sono i sintomi della clearance della creatinina alta?
Di seguito sono elencati i sintomi di un'elevata clearance della creatinina.
- Minzione frequente, anche durante la notte (nicturia)
- Aumento del volume urinario (poliuria)
- Sete eccessiva (polidipsia)
- Disidratazione o secchezza delle mucose
- Capogiri o pressione bassa
- Debolezza muscolare
- Alterazioni elettrolitiche (ipokaliemia, iponatriemia)
Questa condizione può essere osservata in caso di gravidanza, diabete non controllato o uso di farmaci che aumentano la filtrazione glomerulare. Nella maggior parte dei casi, la clearance alta non produce sintomi evidenti e viene rilevata tramite analisi.
Quali sono i valori normali della clearance della creatinina?
I valori normali della clearance della creatinina variano in base a età, sesso e massa muscolare. Di seguito le fasce di riferimento per adulti:
- Uomini: 90 – 140 mL/min
- Donne: 80 – 130 mL/min
Nei soggetti anziani, i valori tendono a essere più bassi a causa della riduzione fisiologica della massa muscolare e della funzione renale. Una clearance stabile all'interno di questi intervalli suggerisce una funzione renale adeguata.
Creatinina Clearance vs GFR: Qual è la Differenza?
La clearance della creatinina misura il volume di plasma che i reni depurano dalla creatinina ogni minuto, mentre il GFR (tasso di filtrazione glomerulare) stima la velocità con cui i glomeruli filtrano il sangue.
La clearance della creatinina si calcola usando creatinina sierica, età, peso e sesso, oppure tramite raccolta urinaria su 24 ore. Il GFR si stima con equazioni standardizzate (CKD-EPI, MDRD) che tengono conto di creatinina sierica, età, sesso e etnia.
Il GFR è più standardizzato per valutare lo stadio della malattia renale. La clearance della creatinina tende a sovrastimare la funzione renale nei pazienti con funzione ridotta, perché include la secrezione tubulare di creatinina.